Realizzato a Trieste il primo cristallo bidimensionale di ossido di boro

Comunicato stampa 03/10/2025

Una ricerca coordinata da Cnr-Iom e svolta in collaborazione con le Università di Trieste e Innsbruck, e con Elettra Sincrotrone Trieste ha sintetizzato una nuova forma cristallina di ossido di boro, un materiale dalle notevoli potenzialità applicative. Lo studio, pubblicato su Science, conferma dal punto di vista sperimentale l’esistenza di questa struttura, finora prevista solo teoricamente

Dalla terapia genica la prospettiva per contrastare una malattia cerebrale

Comunicato stampa 02/10/2025

Attraverso una ricerca condotta da Cnr-In, Irccs Fondazione Stella Maris e Iit, è stata messa a punto una terapia genica preclinica per ridurre i sintomi della CTD, una patologia cerebrale determinata da un deficit del trasportatore della creatina, che ha effetti paragonabili a quelli determinati dall’autismo. I risultati, pubblicati su Brain, forniscono una prospettiva di attenuazione degli effetti della CTD anche su modelli clinici

Jacopo Greco nominato Direttore Generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Nota stampa 30/09/2025

Il Consiglio di amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), riunitosi oggi 30 settembre a Roma presso la sede centrale dell’Ente, ha nominato il dott. Jacopo Greco quale nuovo Direttore Generale del Cnr

Andrea Lenzi Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche

News 26/07/2025

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto di nomina del professor Andrea Lenzi a presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. "Al professor Andrea Lenzi va tutta la mia fiducia per un incarico di altissimo prestigio. Sono certa che saprà ricoprirlo con competenza e visione strategica, contribuendo a rafforzare la missione del CNR, sempre più al servizio della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo del Paese. A Maria Chiara Carrozza va il mio più sentito ringraziamento per il lavoro svolto e l’impegno profuso nel corso del suo mandato", ha dichiarato il Ministro. Vedi anche la Dichiarazione del Presidente a seguito della nomina 

Il Cnr ribadisce l'impegno per la pace e la diplomazia scientifica

News 03/10/2025

Il Consiglio di Amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche ha approvato una delibera nella quale condivide i sentimenti di orrore, dolore, indignazione e angoscia per la drammatica crisi umanitaria che colpisce la popolazione palestinese a causa delle azioni militari intraprese dal Governo israeliano nella Striscia di Gaza

Quando Jane Goodall visitò il Centro Primati del Cnr

Speciale archivio

Il mondo piange la scomparsa della primatologa Jane Goodall, che con i suoi pionieristici studi sugli scimpanzé ha rivoluzionato il mondo dell’etologia: il Cnr-Istc ricorda quando, nel novembre del 2010, visitò il Centro Primati dell’Istituto 

Il Ponte del Diavolo di Blera in un dipinto di William Turner

Comunicato stampa 01/10/2025

Un’indagine condotta da Mauro Bernabei del Cnr-Ibe e Stefano Celletti, direttore del Parco Marturanum, rivela sorprendenti somiglianze tra il paesaggio ritratto da William Turner nel dipinto incompiuto ‘Italian Landscape’ e quello del torrente Biedano, nei pressi del Ponte del Diavolo a Blera. La scoperta, pubblicata sul Journal of Cultural Heritage, aggiunge un tassello alla mappa dei luoghi che hanno ispirato il pittore inglese

Scoperto un nuovo gene chiave per la salute del cuore

Comunicato stampa 29/09/2025

Una ricerca condotta da Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr, ha identificato un gene finora sconosciuto nell’essere umano, che gioca un ruolo cruciale nello sviluppo delle cellule del cuore. La scoperta, pubblicata su Nature Communications, apre nuove prospettive nella diagnosi e nella terapia delle cardiomiopatie

Grande successo per la Notte della Ricerca al Cnr di Pisa: oltre 2000 partecipanti tra laboratori, libri e musica

News 29/09/2025

Venerdì 26 settembre si è svolta in tutta Italia la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori: all'Area della ricerca di Pisa - che quest'anno festeggia i 25 anni dalla sua fondazione - oltre 2000 persone hanno varcato i cancelli dell’Area. Consulta lo Speciale dedicato alla Notte con tutti gli eventi

Un Almanacco della Scienza in... pausa

Nota stampa 18/09/2025

Con la fine delle vacanze e la ripresa del lavoro e della scuola si conclude il periodo di interruzione dell’attività che caratterizza l’estate e che ci consente di riposare e di ricaricarci. Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato proprio al tema della “pausa”, esaminandolo in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Al via la campagna "Demetra-Biodream" per esplorare gli habitat profondi del Golfo di Napoli e dell'Adriatico

Nota stampa 22/09/2025

La nave da ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche “Gaia Blu” è partita dal porto di Napoli per una nuova missione scientifica: la spedizione congiunta “Demetra-Biodream”, che fino al 10 ottobre esplorerà i fondali del Golfo di Napoli e poi si sposterà fino al Canyon di Bari, nell’Adriatico meridionale. Ricordiamo anche che fino al 15 ottobre è aperta la seconda call di accesso alla nave

5X1000 al Cnr

Area istituzionale

Destina il tuo 5X1000 al Consiglio Nazionale delle Ricerche con una firma e sostieni la comunità scientifica che lavora sui grandi temi della scienza e della nostra vita: sostenibilità; biodiversità; transizione ecologica; transizione digitale; energia pulita; economia circolare; scienze della vita; one health; patrimonio culturale; pace e diplomazia scientifica. Investiamo nella scienza, è il nostro futuro! 

TrasparenzAI, software open source per verificare gli obblighi di pubblicazione delle PA

Comunicato stampa 19/09/2025

 La Piattaforma Unica della Trasparenza dell’Autorità Nazionale Anticorruzione si arricchisce di TrasparenzAI, soluzione open source realizzata nell’ambito della collaborazione con il Cnr, che contribuirà all’obiettivo di offrire un punto di accesso unico per i dati oggetto di obbligo di pubblicazione